Lista di pianeti extrasolari confermati

Da Ufopedia.

Versione delle 22:45, 2 ago 2011, autore: Marc.soave (Discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Questo articolo riporta una lista di pianeti extrasolari, in ordine progressivo di anno di scoperta.

Indice

Elenco dei pianeti

In giallo sono evidenziati i pianeti appartenenti a sistemi multiplanetari.

Stella Pianeta Massa
(Rapportata alla massa di Giove)
Margine errore
nella massa
Raggio
(Rapportato al raggio di Giove)
Periodo
orbitale

(in giorni)
Semiasse
maggiore

(UA)
Eccentricità
orbitale
Inclinazione
orbitale

(°)
Anno della
scoperta
WASP-1 b 0.89 ±0.2 1.358 2.51997 0.0382 0 83.9 2006
Upsilon Andromedae 0.672 ±0.056 2.2 4.617136 0.0595 0.013 ≥30 1996
WASP-18 10.3 ±0.69 1.106 0.94145299 0.02026 0.0092 86 2009
HD 17156 b 3.212 −0.082 / +0.069 1.023 21.21688 0.1623 0.6753 86.2 2007
WASP-11/HAT-P-10 b 0.460 ±0.028 1.045 3.7224690 0.0439 0 88.5 2008
Epsilon Eridani b 1.55 ±0.24 - 2502 3.39 0.702 30.1 2000
XO-3 b 11.79 ±0.59 1.217 3.1915239 0.0454 0.26 84.2 2007
WASP-12 b 1.41 ±0.1 1.79 1.091423 0.0229 0.049 83.1 2008
COROT-7 b 0.0151 ±0.0025 0.150 0.853585 0.0172 0 80.1 2009
COROT-7 c 0.0264 ±0.0028 3.698 0.046 0 2009
COROT-5 b 0.467 –0.024 / +0.067 1.388 4.0378962 0.04947 0.09 85.83 2008
COROT-1 b 1.03 ±0.12 1.49 1.5089557 0.0254 0 85.1 2007
COROT-4 b 0.72 ±0.08 1.19 9.20205 0.090 0 90 2008
HAT-P-9 b 0.78 ±0.09 1.4 3.92289 0.053 0 86.5 2008
XO-4 b 1.72 ±0.2 1.34 4.12502 0.0555 0 88.7 2008
XO-5 b 1.077 ±0.037 1.089 4.1877539 0.0487 0 86.8 2008
XO-2 b 0.57 ±0.06 0.973 2.615838 0.0369 0 ≥88.58 2007
HAT-P-13 b 0.851 –0.046 / +0.029 1.28 2.91626 0.0426 0.021 83.4 2009
55 Cancri 3.9-6.0 - 5218 5.77 0.025 53 2002
WASP-13 b 0.46 –0.0019 / +0.0017 1.21 4.35298 0.0527 0 86.9 2008
HD 80606 b 3.94 ±0.11 1.029 111.43637 0.449 0.93366 89.285 2001
WASP-19 b 1.15 ±0.08 1.31 0.7888399 0.0164 0.02 80.8 2009
OGLE-TR-211 b 1.03 ±0.2 1.36 3.67724 0.051 0 ≥87.2 2007
OGLE-TR-132 b 1.14 ±0.12 1.18 1.689868 0.0306 0 85 2003
OGLE-TR-113 b 1.32 ±0.19 1.09 1.4324757 0.0229 0 89.4 2004
OGLE-TR-111 b 0.53 ±0.11 1.067 4.0144479 0.047 0 88.1 2002
OGLE2-TR-L9 b 4.5 ±1.5 1.61 2.4855335 0.0308 2008
OGLE-TR-182 b 1.01 ±0.15 1.13 3.9791 0.051 0 85.7 2007
Gliese 436 b 0.072 ±0.0025 0.438 2.643904 0.02872 0.150 85.8 2004
2M1207 b 4 −1 / +6 1.5 620000 41 2004
PSR B1257+12 A .000063 - 25.262 0.19 0 ~50 1994
PSR B1257+12 B 0.013 - 66.5419 0.36 0.0186 53 1992
PSR B1257+12 C 0.012 - 98.2114 0.46 0.0252 47 1992
HAT-P-3 b 0.599 ±0.028 0.890 2.899703 0.03894 0 87.24 2007
WASP-15 b 0.542 ±0.05 1.428 3.7520656 0.0499 0 85.5 2008
HAT-P-12 b 0.211 ±0.012 0.959 3.2130598 0.0384 0 - 2009
WASP-16 b 0.855 ±0.059 1.008 3.1186009 0.0421 0 85.22 2009
WASP-14 b 7.725 –0.67 / +0.43 1.259 2.243756 0.037 0.095 84.79 2008
Gliese 581 e 0.006104 - 3.14942 0.03 0 ≥30 2009
Gliese 581 b 0.0492 - 5.36874 0.041 0 ≥30 2005
Gliese 581 c 0.01686 - 12.9292 0.07 0.17 ≥30 2007
Gliese 581 d 0.02231 - 66.8 0.22 0.38 ≥30 2007
HAT-P-4 b 0.68 ±0.04 1.27 3.056536 0.0446 0 89.9 2007
Lupus-TR-3 b 0.81 ±0.18 0.89 3.91405 0.0464 0 88.3 2007
WASP-17 b 0.49 −0.056 / +0.059 1.74 3.7354417 0.051 0.129 87.8 2009
XO-1 b 0.9 ±0.07 1.3 3.941534 0.0488 0 87.7 2006
HD 147506 HAT-P-2b 9.09 ±0.24 1.157 5.6334729 0.06878 0.5171 86.72 2007
PSR B1620-26 PSR B1620-26b 2.5 ±1 ~0.8 ~36500 23 low 55 1993
HD 149026 b 0.359 –0.021 / +0.022 0.654 2.8758887 0.04313 0 85.3 2005
GJ 1214 b 0.0179 ±0.00027 0.2415 1.5803925 0.0143 <0.27 88.62 2009
HAT-P-14 b 2.232 ±0.059 1.15 4.6267669 0.0606 0.107 83.5 2010
OGLE-2005-BLG-071L b 3.5 ±0.3 - 3600 3.6 2005
OGLE-TR-10 b 0.63 ±0.14 1.26 3.10129 0.04162 0 84.5 2002
GSC 03089-00929 TrES-3 1.92 ±0.23 1.295 1.30619 0.0226 0 82.15 2007
OGLE-2006-BLG-109L b 0.727 ±0.06 - 1790 2.3 64 2008
OGLE-2006-BLG-109L c 0.271 ±0.022 - 4931 4.5 0.15 64 2008
GSC 02620-00648 TrES-4 0.919 ±0.073 1.799 3.553945 0.05091 0 82.86 2006
MOA-2008-BLG-310L b 0.23 ±0.05 1.25 2009
OGLE-2005-BLG-390L b 0.018 4800 2.6 2006
OGLE-2007-BLG-368L OGLE-2007-BLG-368Lb 0.0694 3.3 2009
OGLE-TR-56 b 1.29 ±0.12 1.30 1.211909 0.0225 0 78.8 2003
SWEEPS J175853.92−291120.6 SWEEPS-04 3.8 0.81 4.2 0.055 ≥87 2006
SWEEPS J175902.67−291153.5 SWEEPS-11 9.7 ±5.6 1.13 1.796 0.03 ≥84 2006
OGLE-2003-BLG-235L
/MOA-2003-BLG-53L
b 2.6 ±0.8 - 4.3 2004
OGLE-2005-BLG-169L b 0.041 3100 2.7 2006
MOA-2007-BLG-192L b 0.01 +0.015 / -0.005 0.62 2008
MOA-2007-BLG-400L b 0.9 ±0.4 - 0.85 or 7.5 2008
HAT-P-5 b 1.06 ±0.11 1.26 2.788491 0.04075 0 86.75 2007
WASP-3 b 1.76 –0.14 / +0.06 1.31 1.846834 0.0317 0 85.06 2007
COROT-9 b 0.84 ±0.07 1.05 95.2738 0.407 0.11 >89.9 2010
COROT-6 b 2.96 ±0.34 1.166 8.887 0.0855 <0.1 2009
Kepler-8 b 0.603 –0.19 / +0.13 1.419 3.52254 0.0483 0 84.07 2010
Kepler-4 b 0.077 ±0.012 0.357 3.21346 0.0456 0 89.76 2010
GSC 02652-01324 TrES-1 0.61 ±0.06 1.081 3.030065 0.0393 0.135 88.2 2004
GSC 03549-02811 TrES-2 1.199 ±0.052 1.272 2.47063 0.03556 0 83.62 2006
Kepler-7 b 0.433 –0.041 / +0.040 1.478 4.885525 0.06224 0 86.5 2010
COROT-2 b 3.31 ±0.16 1.465 1.7429964 0.0281 0 87.84 2007
HAT-P-7 b 1.8 –0.059 / +0.063 1.421 2.2047298 0.0379 0 84.1 2008
Kepler-6 b 0.669 –0.030 / +0.025 1.323 3.23423 0.04567 0 86.8 2010
HAT-P-11 b 0.081 ±0.009 0.422 4.8878162 0.053 0.198 88.5 2009
Kepler-5 b 2.114 ±0.064 1.431 3.54846 0.05064 0 86.3 2010
HD 189733 b 1.13 ±0.03 1.138 2.2185733 0.03099 0.00 85.76 2005
WASP-2 b 0.914 ±0.092 1.117 2.152226 0.03138 0 84.8 2006
WASP-7 b 0.96 –0.18 / +0.12 0.915 4.954658 0.0618 0 89.6 2008
HD 209458 b 0.685 –0.014+0.015 1.32 3.52474859 0.04707 0.07 86.677 1999
HAT-P-8 b 1.52 –0.16 / +0.18 1.5 3.07632 0.0487 0 87.5 2008
Gliese 876 d 0.020 - 1.93785 0.021 0.139 50 2005
Gliese 876 c 0.83 - 30.258 0.132 0.266 48.07 2001
Gliese 876 b 2.64 - 61.067 0.211 0.029 48.93 1998
Fomalhaut b 0.054-3.0 - ~320000 ~115 ~0.11 ~66 2008
ADS 16402 B HAT-P-1b 0.524 ±0.031 1.225 4.4652934 0.0553 0.067- 86.28 2006
HR 8799 d 10 ±3 1.2 ~36500 24 ~0 ~0 2008
HR 8799 c 10 ±3 1.2 ~69000 38 ~0 ~0 2008
HR 8799 b 7 –2 / +4 1.1 ~170000 68 ~0 ~0 2008
WASP-6 b 0.503 –0.038 / +0.019 1.224 3.361006 0.0421 0.054 88.47 2008
WASP-10 b 3.06 –0.21 / +0.23 1.08 3.0927616 0.0371 0.057 86.8 2008
WASP-4 b 1.237 –0.079 / +0.087 1.365 1.3382282 0.0230 0 89.35 2007
HAT-P-6 b 1.057 ±0.119 1.33 3.852985 0.05235 0 85.51 2007
WASP-5 b 1.637 ±0.082 1.171 1.6284246 0.02729 0 85.8 2007
WASP-8 b 2.23 1.17 8.16 0.0793 2008
WASP-21 b 0.3 ±0.01 1.07 4.322482 0.052 0 88.75 2010
WASP-22 b 0.56 ±0.02 1.12 3.53269 0.0468 0.023 89.2 2010
WASP-24 b 1.032 −0.037 / +0.038 1.104 2.3412083 0.0359 0 85.71 2010
WASP-25 b 0.58 ± 0.04 1.26 3.76483 0.0474 0 87.7 2010
WASP-26 b 1.02 ± 0.03 1.32 2.7566 0.04 0 82.5 2010
WASP-28 b 0.91 ± 0.06 1.12 3.408821 0.0455 0.046 89.1 2010
WASP-29 b 0.248 ± 0.02 0.74 3.923 0.0456 0 87.96 2010
WASP-33 b < 4.1 1.497 1.2198669 0.02555 87.67 2010

Elenco delle stelle

In giallo sono evidenziate le stelle attorno a cui orbita più di un pianeta.

Stella Costellazione Ascensione
retta
Declinazione Mag.
app.
Distanza (al) Tipo
spettrale
Massa Raggio Temperatura
effettiva
Metallicità [Fe/H] Pianeti Numero di Flamsteed
WASP-1 Andromeda 00h 20m 40s +31° 59′ 24″ 11.79 1031 F7V 1.24 1.382 6200 b
Upsilon Andromedae Andromeda 01h 36m 48s +41° 24′ 20″ 4.63 43.9 F8V 1.27 1.631 6212 0.09 b c d 50
WASP-18 Fenice 01h 37m 25s −45° 40′ 40″ 9.3 330 F9 1.281 1.24 6400 0 b
HD 17156 Cassiopea 02h 49m 44s +71° 45′ 12″ 8.17 255.2 G0 1.24 1.446 6079 0.24 b 3
WASP-11/HAT-P-10 Perseo 03h 09m 29s +30° 40′ 25″ 11.89 408 K3V 0.82 0.81 4980 0.13 b
Epsilon Eridani Eridano 03h 32m 55s −09° 27′ 29″ 3.73 10.5 K2V 0.83 0.895 5116 −0.1 b 18
XO-3 Giraffa 04h 21m 53s +57° 49′ 01″ 9.8 660 F5V 1.213 1.377 6429 –0.177 b
WASP-12 Auriga 06h 30m 33s +29° 40′ 20″ 11.69 871 G0V 1.35 1.57 6300 0.30 b
COROT-7 Unicorno 06h 43m 49s −01° 03′ 46″ 11.668 489 G9V 0.93 0.87 5275 0.03 b c
COROT-5 Unicorno 06h 45m 07s +00° 48′ 55″ 14 ~1300 F9V 1.00 1.186 6100 –0.25 b
COROT-1 Unicorno 06h 48m 19s –03° 06′ 08″ 13.6 1560 G0V 0.95 1.11 5950 –0.3 b
COROT-4 Unicorno 06h 48m 47s −00° 40′ 22″ 13.7 F0V 1.10 1.15 6190 0 b
HAT-P-9 Auriga 07h 20m 40s +37° 08′ 26″ 12.34 1560 F 1.28 1.32 6350 0.12 b
XO-4 Lince 07h 21m 33s +58° 16′ 05″ 10.7 956 F5V 1.32 1.55 5700 –0.04 b
XO-5 Lince 07h 46m 52s +39° 05′ 41″ 12.13 880 G8V 0.88 1.06 5510 0.18 b
XO-2 Lince 07h 48m 07s +50° 13′ 33″ 11.18 486 K0V 0.98 0.964 5340 0.45 b
HAT-P-13 Orsa Maggiore 08h 39m 32s +47° 21′ 07″ 10.62 698 G4 1.22 1.56 5638 0.43 b
55 Cancri Cancro 08h 52m 37s +28° 20′ 02″ 5.95 40.3 G8V 1.03 1.15 5243 0.29 b c d e f 55
WASP-13 Lince 09h 20m 25s +33° 52′ 57″ 10.7 509 G1V 0 b
HD 80606 Orsa Maggiore 09h 22m 37s +50° 36′ 13″ 8.93 190 G5 0.90 5370 0.43 b
WASP-19 Vela 09h 53m 40s –45° 39′ 33″ 12.3 G8V 0.95 0.93 5500 0.02 b
OGLE-TR-211 Carena 10h 40m 15s −62° 27′ 20″ 5300 F 1.33 1.64 6325 0.11 b
OGLE-TR-132 Carena 10h 50m 34s −61° 57′ 25″ 15.72 7110 F b
OGLE-TR-113 Carena 10h 52m 24s −61° 26′ 48″ 16.08 1800 K 1.26 1.34 6210 0.37 b
OGLE-TR-111 Carena 10h 53m 01s −61° 24′ 20″ 16.96 5000 G 0.82 0.831 0.12 b
OGLE2-TR-L9 Carena 11h 07m 55s −61° 08′ 46″ 2935 F3 1.52 1.53 6933 –0.05 b
OGLE-TR-182 Carena 11h 09m 19s −61° 05′ 43″ 16.84 12700 G 1.14 1.14 5924 0.37 b
Gliese 436 Leone 11h 42m 11s +26° 42′ 23″ 10.68 33.48 M2.5 0.452 0.464 3684 –0.32 b 436
2M1207 Centauro 12h 07m 33s −39° 32′ 54″ 20.15 173 M8 0.025 0.25 2550 b
PSR B1257+12 Vergine 13h 00m 03s +12° 40′ 57″ 980 pulsar ~1.4 ~0.00002 A B C
HAT-P-3 Orsa Maggiore 13h 44m 23s +48° 01′ 43″ 11.86 457 K 0.936 0.824 5185 0.27 b
WASP-15 Idra 13h 55m 43s –32° 09′ 35″ 10.9 1005 F5 1.18 1.477 6300 –0.17 b
HAT-P-12 Cani da Caccia 13h 57m 34s +43° 29′ 37″ 12.84 465 K4 0.73 0.70 4650 –0.29 b
WASP-16 Vergine 14h 18m 44s –20° 16′ 32″ 11.3 G3V 1.022 0.946 5550 0.01 b
WASP-14 Boote 14h 33m 06s +21° 53′ 41″ 9.75 520 F5V 1.319 1.297 6475 0 b
Gliese 581 Bilancia 15h 19m 26s −07° 43′ 20″ 10.55 20.3 M3 0.31 0.38 3480 –0.33 e b c d 581
HAT-P-4 Boote 15h 19m 58s +36° 13′ 47″ 11.2 1010 F 1.26 1.59 5860 0.24 b
Lupus-TR-3 Lupo 15h 30m 19s −42° 58′ 46″ 17.4 8950 K1V 0.87 0.82 5000 b
WASP-17 Scorpione 15h 59m 51s −28° 03′ 42″ 11.6 F6 1.20 1.38 6550 –0.25 b
XO-1 Corona Boreale 16h 02m 12s +28° 10′ 11″ 11.3 600 G1V 1.00 0.928 b
HD 147506 Ercole 16h 20m 36s +41° 02′ 53″ 8.71 440 F8 1.36 1.64 6290 0.14 HAT-P-2b
PSR B1620-26 Scorpione 16h 23m 38s −26° 31′ 53″ 24 12400 pulsar
+ DB
1.69 b
HD 149026 Ercole 16h 30m 29s +38° 20′ 50″ 8.15 257 G0IV 1.3 1.497 6147 0.36 b
GJ 1214 Ofiuco 17h 15m 19s +04° 57′ 50″ 14.67 40 M 0.157 0.211 3026 b 1214
HAT-P-14 Ercole 17h 20m 28s +38° 14′ 32″ 9.98 670 F 1.386 1.468 5035 0.14 b
OGLE-2005-BLG-071L Scorpione 17h 50m 09s −34° 40′ 23″ 19.5 9500 M 0.46 b
OGLE-TR-10 Sagittario 17h 51m 28s −29° 52′ 34″ 15.78 5000 G2V 1.18 1.16 0.12 b
GSC 03089-00929 17h 52m 07s +37° 32′ 46″ 12.4 1300 G 0.924 0.813 5720 –0.19 TrES-3
OGLE-2006-BLG-109L Sagittario 17h 52m 35s −30° 05′ 16″ 17.17 4920 0.51 ~4000 b c
GSC 02620-00648 Ercole 17h 53m 13s +37° 12′ 42″ 11.592 1400 F8 1.384 1.810 6100 0.14 TrES-4
MOA-2008-BLG-310L Scorpione 17h 54m 14s –34° 46′ 41″ 23.38 >20000 late K? 0.67 b
OGLE-2005-BLG-390L Scorpione 17h 54m 19s −30° 22′ 38″ 19.7 21500 M? 0.22 b
OGLE-2007-BLG-368L Scorpione 17h 56m 26s –32° 14′ 15″ 19230 late K? 0.65 b
OGLE-TR-56 Sagittario 17h 56m 35s −29° 32′ 21″ 16.56 4892 G 1.17 1.32 b
SWEEPS J175853.92−291120.6 Sagittario 17h 58m 54s −29° 11′ 21″ 18.8 22000 1.24 1.18 SWEEPS-04
SWEEPS J175902.67−291153.5 Sagittario 17h 59m 03s −29° 11′ 54″ 19.83 22000 1.10 1.45 SWEEPS-11
OGLE-2003-BLG-235L
/MOA-2003-BLG-53L
Sagittario 18h 05m 16s −28° 53′ 42″ 19000 K 0.63 b
OGLE-2005-BLG-169L Sagittario 18h 06m 05s −30° 43′ 57″ 19.4 8800 M? 0.49 b
MOA-2007-BLG-192L Sagittario 18h 08m 04s –27° 09′ 00″ 3000 0.060 b
MOA-2007-BLG-400L Sagittario 18h 09m 42s −29° 13′ 27″ 20000 M3V? 0.35 b
HAT-P-5 Lira 18h 17m 37s +36° 37′ 16″ 12 1110 G 1.160 1.167 5960 0.24 b
WASP-3 Lira 18h 33m 32s +35° 39′ 42″ 10.64 727 F7V 1.24 1.31 6400 0 b
COROT-9 Serpente 18h 43m 09s +06° 12′ 15″ 13.7 1500 G3V 0.99 0.94 5624 −0.01 b
COROT-6 Ofiuco 18h 44m 17s +06° 39′ 48″ 13.9 F5V 1.055 1.025 6090 –0.2 b
Kepler-8 Lira 18h 45m 09s +42° 27′ 04″ 13.9 4338 F9 1.213 1.486 6213 –0.055 b
Kepler-4 Dragone 19h 02m 28s +50° 08′ 09″ 12.7 1631 G0 1.223 1.487 5857 0.17 b
GSC 02652-01324 Lira 19h 04m 09s +36° 37′ 57″ 11.79 512 K0V 0.87 0.82 0.001 TrES-1
GSC 03549-02811 Dragone 19h 07m 14s +49° 18′ 59″ 11.41 718 G0V 0.98 1.000 5850 –0.15 TrES-2
Kepler-7 Lira 19h 14m 20s +41° 05′ 23″ 13.9 3377 G1 1.347 1.843 5933 0.11 b
COROT-2 Serpente 19h 27m 07s +01° 23′ 02″ 12.57 930 G7V 0.97 0.902 5625 0 b
HAT-P-7 Cigno 19h 28m 59s +47° 58′ 10″ 10.5 1044 F8 1.47 1.84 6350 0.26 b
Kepler-6 Cigno 19h 47m 21s +48° 14′ 24″ 13.8 2522 G4 1.209 1.391 5647 0.34 b
HAT-P-11 Cigno 19h 50m 50s +48° 04′ 51″ 9.59 123.5 K4 0.81 0.75 4780 0.31 b
Kepler-5 Cigno 19h 57m 38s +50° 02′ 06″ 13.9 4167 F8 1.374 1.793 6297 0.04 b
HD 189733 Volpetta 20h 00m 43s +22° 42′ 39″ 7.67 63.4 K1.5V 0.8 0.788 4980 –0.03 b
WASP-2 Delfino 20h 30m 54s +06° 25′ 46″ 11.98 493 K1V 0.84 0.834 5200 b
WASP-7 Microscopio 20h 44m 10s −39° 13′ 31″ 9.51 460 F5V 1.28 1.236 6400 0 b
HD 209458 Pegaso 22h 03m 10s +18° 53′ 04″ 7.65 154 G0V 1.01 1.146 5942 0.04 b
HAT-P-8 Pegaso 22h 52m 10s +35° 26′ 50″ 10.17 750 1.28 1.58 6200 0.01 b
Gliese 876 Aquario 22h 53m 13s −14° 15′ 13″ 10.17 15.3 M4V 0.334 0.36 3350 0.05 d c b 876
Fomalhaut Pesce Australe 22h 57m 39s −29° 37′ 20″ 1.16 25.0 A3V 2.06 1.82 8540 –0.10 b 24
ADS 16402 B Lucertola 22h 57m 47s +38° 40′ 30″ 10.4 453 G0V 1.133 1.115 5975 0.13 HAT-P-1b
HR 8799 Pegaso 23h 07m 29s +21° 08′ 03″ 5.964 120 A5V 1.47 1.34 7430 –0.47 d c b
WASP-6 Aquario 23h 12m 38s -22° 40′ 06″ 11.9 1001 G8V 0.88 0.870 5500 b
WASP-10 Pegaso 23h 15m 58s +31° 27′ 46″ 12.7 290 K5 0.710 0.783 4675 0.03 b
WASP-4 Fenice 23h 34m 15s −42° 03′ 41″ 12.6 851 G7V 0.90 1.15 5500 0 b
HAT-P-6 Andromeda 23h 39m 06s +42° 27′ 58″ 10.5 650 F 1.29 1.46 6570 –0.13 b
WASP-5 Fenice 23h 57m 24s −41° 16′ 38″ 12.26 967 G4V 1.021 1.084 5880 0 b
WASP-8 Scultore 23h 59m 36s −35° 01′ 53″ 9.9 160 G6 1.00 0.93 5600 b

Pianeti extrasolari notevoli

File:OGLE-2005-BLG-390Lb.jpg
Rappresentazione artistica del pianeta OGLE-2005-BLG-390Lb, orbitante attorno ad una stella a 20.000 a.l. dalla Terra
1995, 51 Pegasi b
Il primo pianeta extrasolare la cui scoperta è stata confermata da più osservazioni, orbitante attorno a una stella della sequenza principale. Questo gioviano caldo (hot Jupiter) fu scoperto nel 1995 dagli astronomi Didier Queloz e Michel Mayor dell'Università di Ginevra.
1998, Gliese 876 b
Il primo pianeta osservato intorno ad una nana rossa (Gliese 876). La sua orbita è più vicina a quella della sua stella di quanto lo sia l'orbita di Mercurio con quella del Sole. La maggior parte dei pianeti scoperti ruotano molto vicini alle proprie stelle.
1999, HD 209458 b
Questo pianeta extrasolare, originariamente scoperto con il metodo delle velocità radiali, divenne il primo pianeta extrasolare a essere osservato transitare davanti alla propria stella. Il metodo del transito dimostra l'esistenza di un pianeta extrasolare, confermando i risultati del metodo delle velocità radiali.
1999, Upsilon Andromedae b, c, d
Il primo sistema planetario multiplo rilevato ad essere composto da tre pianeti, tutti simili a Giove. La scoperta dei pianeti b, c, d fu annunciata rispettivamente nel 1996, 1999, e ancora 1999.
2001, HD 209458 b
Gli astronomi, usando il telescopio Spaziale Hubble, annunciarono di aver scoperto e analizzato, per la prima volta, l'atmosfera di un pianeta extrasolare. Si trattava dell'atmosfera di HD 209458 b che, analizzata, rivelò una quantità di sodio minore di quanto ci si aspettasse, suggerendo così che il cielo del pianeta dovesse essere caratterizzato da nubi molto alte, che oscurano gli strati inferiori dell'atmosfera.
2001, HD 28185 b
Il primo pianeta extrasolare ad essere scoperto nella zona abitabile, dove (teoricamente) è possibile l'esistenza di acqua liquida e della vita. La possibilità dell'esistenza di vita extraterrestre su pianeti giganti è però sconosciuta, in quanto non è ancora certo se questi pianeti abbiano o meno una superficie solida. Tuttavia, potrebbero esserci lune extrasolari orbitanti attorno a pianeti giganti in grado di supportare la vita (come, forse, accadrebbe già nel sistema solare con Europa, una luna di Giove. La superficie di una luna potrebbe essere caratterizzata da oceani di acqua liquida, e una grande varietà di sistemi naturali, che permetterebbero a forme di vita aliene di svilupparsi.
2001, Iota Draconis b
Il primo pianeta scoperto attorno a una stella gigante (per l'esattezza una gigante arancione). Questa scoperta è la prova definitiva della possibilità dell'esistenza di sistemi planetari anche attorno a stelle massicce. Il pianeta risulta imponente e con un'orbita molto eccentrica. Iota Draconis b orbita pertanto a una distanza dalla propria stella che è circa il 27,5% in più della distanza tra la Terra e il Sole.
2003, PSR B1620-26c
Il 10 luglio 2003, utilizzando le informazioni del Telescopio Spaziale Hubble, un gruppo di scienziati guidati da Steinn Sigurdsson scoprì quello che è ancora oggi il più vecchio pianeta extrasolare conosciuto. Il pianeta, detto comunemente Matusalemme, è situato nell'ammasso globulare M4, nella costellazione dello Scorpione, a circa 5600 anni luce dalla Terra. Inoltre, si tratta del solo pianeta conosciuto a orbitare attorno a un sistema stellare binario: una delle due stelle del sistema è una pulsar, mentre l'altra è una nana bianca. Il pianeta ha una massa pari al doppio di quella di Giove e si pensa abbia 12,5-13 miliardi di anni.
2003, HD 70642 b
Nel luglio 2003, l'astronomo statunitense Carter annunciò di aver scoperto un pianeta simile a Giove orbitare circolarmente intorno alla stella a HD 70642 a 3,3 UA di distanza. La sua massa è il doppio di quella di Giove: anche in questo caso, si può ipotizzare un vasto sistema di lune orbitanti attorno a questo pianeta, una delle quali potrebbe essere adatta al mantenimento e all'evoluzione della vita.
2004, Mu Arae d e TrES-1
Nell'Agosto del 2004, fu scoperto dagli strumenti dell'European Southern Observatory un pianeta orbitante attorno alla stella Mu Arae avente una massa pari a 14 volte quella terrestre. Si tratta del sesto pianeta extrasolare più leggero mai scoperto e potrebbe essere il primo pianeta terrestre al di fuori del sistema solare ruotante attorno a una stella della sequenza principale.
2004, 2M1207 b
Nel 2005, venne scoperto per la prima volta un pianeta ruotante attorno ad una nana bruna. Inoltre, è il primo pianeta di cui sia stato possibile ottenere un'immagine agli infrarossi. 2M1207 b ha una massa pari a 5 volte quella di Giove, sebbene stime di altri astronomi differiscano per difetto; la distanza dalla sua stella, che ha una massa pari solamente a 25 volte quella di Giove, è di 55 UA. La temperatura di questo pianeta gigante gassoso è molto elevata (1250 K), soprattutto per via della forte contrazione gravitazionale.
2005, Gliese 876 d
Nel Giugno 2005, fu annunciata la scoperta di un terzo pianeta orbitante attorno alla nana rossa Gliese 876. Avente massa stimata 7,5 volte quella terrestre, risulta essere il secondo pianeta extrasolare più leggero finora scoperto (orbitante attorno a una stella della sequenza principale). Questo pianeta deve essere in gran parte composto da roccia, come i 4 pianeti interni del nostro Sistema Solare; la distanza di Gliese 876 d dalla sua stella è di 0,021 UA con un periodo di rivoluzione di 1,94 giorni.
Rappresentazione del pianeta PSR B1620-26c, orbitante intorno a una pulsar, scoperto nel 2003. Con 12,5 miliardi di anni stimati, è il più vecchio pianeta extrasolare conosciuto.
2005, HD 149026 b
Nel Luglio 2005 venne annunciata la scoperta del pianeta dal nucleo più grande mai visto. Il pianeta, HD 149026 b, orbita attorno alla stella HD 149026, e ha un nucleo la cui massa stimata è circa 70 volte la massa terrestre, occupando i 2/3 del pianeta.[1]
2005, HD 188753 Ab
Nel Luglio 2005 l'astronomo Maciej Konacki annunciò di aver scoperto un pianeta approssimativamente della massa di Giove in un sistema stellare triplo relativamente ristretto, a una distanza di circa 149 anni luce dalla Terra. Questa scoperta lancia una sfida alle attuali teorie sulla formazione planetaria, dato che una concentrazione così elevata di stelle avrebbe dovuto impedire la formazione del disco protoplanetario che si suppone abbia dato origine a questo pianeta.[2][3] Comunque, nel 2007 un team di astronomi ha messo in dubbio le osservazioni svolte verso questo pianeta, sostenendo che non ci siano elementi sufficienti per provarne l'esistenza.[4][5]
2006, OGLE-2005-BLG-390Lb
La sua scoperta è stata annunciata il 25 gennaio del 2006. Questo è probabilmente il pianeta extrasolare più distante e più freddo mai individuato fino ad ora[6]. Il pianeta orbita attorno ad una nana rossa situata a circa 21500 anni luce di distanza dalla Terra, vicino al centro della Via Lattea. È stato stimato che abbia una massa pari a 5,5 volte quella della Terra: ciò farebbe di OGLE-2005-BLG-390Lb uno dei pianeti extrasolari più piccoli finora scoperti attorno a una stella della sequenza principale. Prima di questa scoperta, i pianeti extrasolari più piccoli scoperti si trovavano sempre a una distanza molto piccola dalla propria stella: questo pianeta, invece, dovrebbe orbitare a circa 2,6 UA dalla propria stella.[7][8]
2006, HD 69830
Si tratta di un sistema planetario comprendente tre pianeti dalla massa simile a quella di Nettuno: è il primo triplo sistema planetario senza pianeti delle dimensioni di Giove ad essere osservato. La scoperta di tutti e tre i pianeti fu annunciata il 18 maggio 2006 dell'astronomo Lovis. Tutti e tre gli esopianeti ruotano entro la distanza di 1 UA dalla propria stella. I pianeti b, c, d hanno una massa rispettivamente pari a 10, 12, e 18 quella terrestre. d descrive la sua orbita nell'ipotetica zona abitabile del sistema.[9]
2006, HAT-P-1b
Usando una rete di piccoli telescopi automatizzati noti come HAT, gli astronomi del Smithsonian Institution hanno individuato un pianeta, battezzato inizialmente come HAT-P-1b, che orbita attorno a una stella distante 450 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Lucertola. Il pianeta ha un diametro che equivale a 1,38 volte quello di Giove, ma ha solamente metà della massa del più grande pianeta del Sistema Solare: ciò fa di lui il pianeta extrasolare meno denso osservato fino ad ora (la sua densità è circa 1/4 di quella dell'acqua). Rimane ancora poco chiaro come un pianeta possa evolversi, e si pensa che uno studio approfondito di HD 209458 b (così è stato ribattezzato il pianeta) possa contribuire alla formulazione di una teoria efficace sulla formazione e sull'evoluzione dei pianeti. Come ha sottolineato l'astrofisico Robert Noyes dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA), "Non possiamo considerare HD 209458 b come un caso. Questa nuova scoperta suggerisce che dobbiamo ancora scoprire molto sulla formazione e sull'evoluzione dei pianeti."[10]
2007, HD 209458b e HD 189733b
Il 21 febbraio, 2007, la NASA e la rivista scientifica Nature hanno rilasciato la notizia che HD 209458b e HD 189733 b furono i primi pianeti extrasolari di cui venne osservato direttamente lo spettro.[11][12] Tale sistema fu considerato il primo metodo tramite il quale era possibile individuare la presenza di forme di vita non senzienti, analizzando la composizione dell'atmosfera del pianeta. Un gruppo di scienziati, guidati da Jeremy Richardson del Goddard Space Flight Center della NASA furono i primi a pubblicare, il 22 febbraio un articolo su Nature. Gli scienziati analizzarono lo spettro dell'atmosfera di HD 209458 b, ottenendo risultati molto diversi da quelli attesi. Lo spettro avrebbe dovuto avere un picco attorno ai 10 micrometri, il che avrebbe suggerito la presenza di vapore acqueo nell'atmosfera; tuttavia, il picco non fu rilevato, e ciò portò ad escludere l'ipotesi della presenza di acqua sotto forma di vapore. Un picco non previsto fu rilevato attorno ai 9,65 micrometri. Gli scienziati lo attribuirono alla presenza di nuvole di polvere di silicati, un fenomeno prima non osservato. Infine, un ultimo picco imprevisto fu rilevato attorno ai 7,78 micrometri, che gli scienziati non sono ancora riusciti a spiegare. A conferma delle analisi, un altro team di astronomi, guidato da Mark Swain del Jet Propulsion Laboratory, ha compiuto un'analisi dello spettro dell'atmosfera di HD 209458 b, ottenendo risultati molto simili a quelli del team di Richardson.
2007, Gliese 581 c[10]
Annunciato su Space.com il 24 aprile 2007 alle ore 04:23pm (ora U.S.A.), è stato detto che questo pianeta sia in grado di supportare la presenza di acqua allo stato liquido e, quindi, la vita. Sebbene non vi siano dati evidenti che segnalino la presenza di acqua, la posizione del pianeta— nella cosiddetta zona abitabile del sistema—permetterebbe all'acqua di esistere.[13] Seth Shostak, un astronomo del SETI, ha fatto notare come nelle due precedenti osservazioni approfondite, Gliese 581 era già stato identificato come pianeta in grado di supportare una forma di vita extraterrestre, ma (in entrambi casi), non fu trovata alcuna prova di tali supposizioni. La conferma della posizione dell'esopianeta è stata ottenuta grazie all'HARPS dell' European Southern Observatory; per l'occasione fu utilizzato un telescopio di 3,6 m di diametro e usando il metodo della velocità radiale. Gliese 581 c, secondo le stime, dovrebbe essere circa il 50% più grande della Terra, e avere una massa pari a 5 volte quella terrestre. Alcuni ricercatori sostengono che Gliese 581 c potrebbe essere caratterizzato da una sorta di effetto serra e se così, il pianeta somiglierebbe come aspetto (non come dimensioni) a Venere, e non sarebbe in grado di ospitare la vita.[14] Tuttavia, gli stessi sostengono che Gliese 581 d, altro pianeta del sistema, sarebbe vicino al bordo esterno della zona abitabile, avendo quindi maggiori probabilità di sostegno della vita rispetto a Gliese 581 c.
2007, HAT-P-2b
La scoperta del più grande pianeta extrasolare fu annunciata dagli astronomi dell' Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics il 2 maggio 2007.[15] Il pianeta ha un'orbita estremamente ellittica, facendo sì che il perielio porti il pianeta a soli 5 milioni di chilometri dalla sua stella, mentre l'afelio si trova tre volte più lontano, a 15,6 milioni di chilometri.
2007, CoRoT-1 b
Il 3 maggio 2007 viene annunciato il primo pianeta scoperto dalla missione COROT[16] Il pianeta è un classico gioviano caldo con periodo di 1,5 giorni, di massa circa 1,3 masse gioviane e un raggio tra 1,2 e 1,8 raggi di Giove. Le incertezze sui parametri di questo pianeta sono destinate a diminuire quando il follow-up spettroscopico avrà fornito ulteriori dati.
2009, CoRoT-7 b
Attualmente il più piccolo pianeta roccioso extrasolare scoperto, scoperto dal satellite francese COROT il 3 febbraio 2009; è distante 457 anni luce dalla Terra.
2009, WASP-18b
Uno dei pianeti conosciuti con il minor periodo di rivoluzione intorno alla sua stella. Scoperto da Coel Hellier, si trova a circa 325 anni luce dalla Terra. Si pensa che la sua orbita decadrà fino a che il pianeta sarà inghiottito dalla stella, in circa 1 milione di anni.
2009, Gliese 581 e
Scoperto in aprile dal gruppo di Michel Mayor, ha una massa di 1,9 masse terrestri, rendendolo il più piccolo pianeta extrasolare fino ad allora scoperto. Dista 0,03 UA dalla sua stella, una nana rossa, per cui si ritiene non sia adatto a sostenere la vita.
2009, GJ 1214 b
Scoperto nel dicembre 2009 ha una massa di circa 6.55 volte quella terrestre ed un raggio 2,7 volte quello della terra: alla superficie la gravità sarebbe quindi circa pari a 9/10 di quella terrestre. Il pianeta dista 42 anni luce dal sistema solare e ha una caratteristica interessante: la temperatura sulla superficie è compatibile con la presenza di acqua allo stato liquido. Questo non permette di stabilire ancora se si tratti di un habitat adatto alla formazione della vita, anche perché secondo le prime ipotesi potrebbe trattarsi di un pianeta interamente ricoperto d'acqua.
2010, HD 156668 b
Scoperto il 7 gennaio 2010 da un gruppo di ricercatori dell'Università di Berkeley.
2010, Gliese 581 g
Scoperto dopo undici anni di osservazioni da un team di 'cacciatori di pianeti' composto da scienziati dell'Università della California e del Carnegie Institute di Washington, sembrerebbe essere il pianeta più simile alla Terra finora localizzato. La maggiore differenza con il nostro pianeta sta nel fatto che Gliese 581 g mostra sempre la stessa faccia al suo sole, un po' come la Luna fa con la Terra. Nonostante ciò gli scienziati pensano che lungo la linea del terminatore (la zona che delimita la parte illuminata da quella in ombra del pianeta) la temperatura si aggiri su valori compresi tra -12 e -31 gradi C, compatibili con la presenza di acqua. La sua massa si aggira tra le 3,4 e le 4,1 volte quella terrestre e il suo diametro è compreso tra le 1,2 e le 1,4 volte il diametro terrestre. Orbita intorno alla nana rossa Gliese 581 nella costellazione della Bilancia in 37 giorni, e dista da noi 20 anni luce. Ciò ne fa uno degli esopianeti a noi più vicini. Con Gliese 581 g il numero di pianeti orbitanti attorno alla stella madre Gliese 581 giunge a sei.

Voci correlate

Note

  1. Template:EnTemplate:Cita pubblicazione
  2. Template:EnTemplate:Cita pubblicazione
  3. Template:EnTemplate:Cita web
  4. Template:EnTemplate:Cita pubblicazione
  5. Template:EnTemplate:Cita web
  6. Quel pianeta lontano, gemello della Terra (intervista sito ESA)
  7. Template:EnTemplate:Cita pubblicazione
  8. Template:EnTemplate:Cita web
  9. Template:EnTemplate:Cita web
  10. 10,0 10,1 Template:EnTemplate:Cita web
  11. Template:Enhttp://www.spitzer.caltech.edu/Media/releases/ssc2007-04/release.shtml Spitzer.caltech.edu Retrieved on 04-25-07
  12. Template:Enhttp://www.nature.com/nature/journal/v445/n7130/abs/nature05636.html Nature.com Retrieved on 04-25-07
  13. Scoperto un pianeta extrasolare abitabile
  14. Template:EnTemplate:Cita web
  15. Template:EnTemplate:Cita news
  16. [1] Comunicato stampa della scoperta di Corot-1 b (in francese)

Collegamenti esterni

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti